Si terrà dal 3 al 6 luglio a Polignano a Mare la diciottesima edizione del Festival Il Libro Possibile, sostenuto per il secondo anno da Pirelli. Il tema sarà “Il Passo dell’umanità”: un omaggio allo sbarco sulla Luna, di cui a luglio ricorre il cinquantesimo anniversario. Il primo passo dell’uomo in un “universo” fino ad allora solo sognato diventerà punto di partenza per un confronto sulle grandi questioni che hanno attraversato la storia e su quelle che ci attendono nel futuro.
Compie diciotto anni la kermesse culturale considerata ormai la più importante del Mezzogiorno. A far da cornice all’evento e al prestigioso parterre d’ospiti, ben sei piazze del suggestivo centro storico di Polignano a Mare: piazza Aldo Moro, piazza San Benedetto, piazza dell’Orologio, vico Porto Raguseo, Balconata Santa Candida, Via Mulini.
Fondamentale, anche quest’anno, il sostegno di realtà del territorio che hanno dimostrato di credere fortemente nel Festival: Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Apulia Film Commission, Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’.
Il Libro Possibile, inoltre, conferma il suo impegno nel sociale e nella ricerca con importanti iniziative e nuove partnership. In continuità con quanto fatto nel 2018, il Festival sosterrà il progetto della Regione Puglia Dona Emozioni, per la sensibilizzazione alla ‘cultura del dono’, di organi e sangue.
In collaborazione con l’Istituto Acustico Maico di Bari, verrà inaugurato lo spazio “I miei passi nel silenzio”. Protagonisti di una tavola rotonda sul tema: il dott. Michele Cassano, primario di otorinolaringoiatria all’Ospedale di Foggia; Marilena Abbatepaolo, consigliere comunale di Polignano a Mare e presidente della commissione cultura; il giovane cantautore Roberto Valenza, in arte Shago.
Il Festival sosterrà e darà voce, infine, all’IRCCS De Bellis di Castellana Grotte (istituto di ricovero a carattere scientifico specializzato in gastroenterologia), centro di eccellenza italiana per la ricerca antitumorale.
“L’IRCCS Saverio de Bellis, all’interno della manifestazione il Libro Possibile si presenta come un’istituzione pubblica, a carattere scientifico che vuole scrivere virtualmente il libro della ricerca in ambito sanitario. Illustrare come sia possibile essere parte integrante dei più importanti scenari della ricerca internazionale, valorizzando le risorse umane del territorio, diminuendo l’emorragia dei giovani talenti figli della nostra Terra, ottimizzando quelle economiche, aprendosi alla internazionalizzazione delle collaborazioni scientifiche. In questo scenario l’IRCCS “Saverio de Bellis” si pone come un esempio virtuoso di ricerca medica, come punto di riferimento non solo dell’ambito regionale e nazionale, dimostrando con i fatti che in Puglia si può” – Prof. Gianluigi Giannelli, direttore scientifico dell’Ente.
IL TEMA
Il passo dell’umanità di Rosella Santoro
«Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità» sono le parole pronunciate da Neil Armstrong il 20 luglio 1969, esattamente cinquant’anni fa, appena messo piede sulla Luna. Un salto verso il futuro che apriva scenari imprevedibili in ogni campo dell’attività umana. Dallo spazio lunare, la ragione scientifica, concentrata nei pochi passi dell’astronauta americano, rifletteva sulla Terra la capacità di sperare e di sognare.
Armstrong aveva ragione: il suo era stato il grande passo dell’umanità. Un viaggio oltre i confini della superficie terrestre, oltre i limiti dell’occhio umano. La rinnovata consapevolezza che la nostra specie è fatta per conoscere, scoprire e superare le proprie barriere fisiche e mentali. Il rischio? Cedere a un delirio di onnipotenza autodistruttivo. Cercare di soggiogare, sfruttare e colonizzare senza remore Madre Natura; creare macchine che potrebbero finire per dominare il loro stesso creatore. Pericoli da non sottovalutare.
Da quel primo passo sulla Luna, grandi sono stati i passi che ha compiuto l’uomo. È necessario, oggi, riflettere.
ANTEPRIMA FESTIVAL IL LIBRO POSSIBILE
Il 23 giugno, si terrà una speciale anteprima del Festival con Richard Powers, Premio Pulitzer 2019 per il romanzo Il sussurro del mondo (La nave di Teseo), un appassionato atto di resistenza e impegno, un inno d’amore alla letteratura, al potere delle storie, alla grandiosità della natura.
© Riproduzione riservata