21 Marzo 2025 - Ore
Ambiente

I bambini di Gravina a scuola di ruralità: presentato il progetto ‘In campagna con Gusto’

Il progetto propone un vasto programma di attività partecipate a favorire, nei ragazzi, la nascita di un senso di appartenenza al territorio Murgiano

I bimbi di Gravina scuola di ruralità: divertente, salutare e soprattutto utile, per imparare a conoscere il territorio. Si è svolto oggi, 5 giugno 2015, presso l’Istituto Comprensivo Ettore Pomarici Santomasi – Scacchi di Gravina, l’incontro di presentazione del progetto “In Campagna con Gusto”, realizzato dal GAL Murgia Più nell’ambito della MISURA 431 – AZIONE 2 “Animazione” e partito da Spinazzola lo scorso 28 Maggio. Il progetto è destinato ai bambini delle scuole primarie del territorio dei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Ruvo di Puglia, Poggiorsini e Spinazzola e propone un vasto programma di attività partecipate a favorire, nei ragazzi, la nascita di un senso di appartenenza al territorio Murgiano, potenziando il valore identitario, stimolando l’osservazione delle form naturali, urbane
e rurali, con approfondimenti e studi di come si siano evolute nel tempo. “In Campagna Con Gusto” prevede una serie percorsi educativi che si propongono di avvicinare l’allievo della scuola alla scoperta delle peculiarità, della storia e della cultura del territorio di appartenenza, attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro, delle attività che ruotano intorno al comparto agricolo, delle strutture della produzione e trasformazione agroalimentare in masseria; il percorso guiderà gli studenti non solo in una ricerca sull’identità del luogo di appartenenza – “La Murgia” – ma anche nella formulazione partecipata di un futuro territorio possibile. L’approccio educativo è basato sulla pedagogia attiva “dell’imparare facendo” che sfrutta la naturale curiosità dei bambini stimolando l’apprendimento e incoraggiando nuovi stili comportamentali verso il territorio, le professioni, il cibo e verso ogni forma di vita. Il progetto prevede che le scolaresche die Comuni del GAL aderenti, dopo una lezione di ruralità in classe, trascorrano una mattinata in masseria didattica per sperimentare, con attività educative sul campo, quanto è buona e speciale la Murgia. Una mattinata in campagna da trascorrere con mamma, papà e maestri, con merenda in masseria e tanti giochi intelligenti per conoscere le specificità dell’area interna della Murgia.
L’intervento educativo, sfruttando la curiosità, la voglia di sperimentare il mondo e soprattutto di giocare utilizzando l’ambiente, crea l’occasione per scoprire le peculiarità della storia evolutiva e culturale del mondo contadino.
Ulteriore importante obiettivo del progetto è far comprendere precocemente gli effetti che i nostri stili di vita producono sull’ambiente in modo da intervenire positivamente sulla formazione ed interiorizzazione di micro e macro comportamenti adeguati. Il progetto, infine, attraverso la conoscenza e valorizzazione dei prodotti del territorio, punta a privilegiare anche la tematica dell’educazione alimentare: un corretto e consapevole rapporto con il cibo comprendendo il legame fra la qualità dell’alimentazione e la qualità dell’ambiente di vita, le origini e l’uso nel tempo dei prodotti locali.
A mamme, papà e maestri, saranno, inoltre, rivolte ulteriori lezioni in classe propedeutiche alla riuscita del progetto, che culminerà con un grande evento all’aria aperta. Il prossimo appuntamento si svolgerà l’8 Giugno alle ore 17:00 presso la Scuola Primaria “Salvatore Cirasole” nel Comune di Poggiorsini. A fine Giugno, tutti i protagonisti, parteciperanno ad una festa in masseria per condividere esperienze ed emozioni legate al progetto “In campagna con gusto”. Ad allietare l’evento, un pranzo conviviale con lunghe tavolate imbandite con golosi prodotti tipici di stagione e un curioso spettacolo agreste a cura della Compagnia Teatro stabile di Alberobello.

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu