31 Maggio 2023 - Ore
Cultura e Spettacolo

“Mi(ri)scatto a colpi di musica” oggi giornata conclusiva

I ragazzi potranno dimostrare le abilità acquisite

La banda musicale di fiati e percussioni dei ragazzi del San Paolo delle scuole Alberotanza e Grimaldi-Lombardi, composta dai partecipanti al progetto “Mi (ri) scatto a colpi di musica”, a conclusione del corso musicale, si esibisce in pubblico, venerdì 6 giugno, alle 11, nell’atrio all’aperto dell’Istituto Comprensivo “Grimaldi-Lombardi”, nel quartiere San Paolo, sede della scuola di musica.Dopo circa quattro mesi dall’inizio delle lezioni, con docenti i maestri Daniela e Roberto Zurlo, i ragazzi potranno dimostrare abilità acquisite, nel loro percorso caratterizzato da tanto impegno, passione ed entusiasmo, e che ora si conclude, ma che i promotori auspicano possa continuare anche per i prossimi anni. “Quella di oggi è l’occasione per fare ascoltare l’orchestra di percussioni e fiati San Paolo – dice il presidente della cooperativa sociale “I Bambini di Truffaut”, Giancarlo Visitilli – Un Progetto educativo, innanzitutto, che ha coinvolto studenti provenienti da diversi ceti sociali, ma privilegiando quelli con maggiori difficoltà, soprattutto di carattere economico e sociale. Gli studenti che, si spera, possano essere i futuri maestri di una realtà, quella dell’Orchestra che, DEVE continuare, nonostante siano da pochi finiti i fondi ad essa affidati dalla Fondazione “Megamark”, finalizzati alla nascita di questa Orchestra. Da oggi in poi, si metteranno in atto tutti i mezzi e i modi perché, questa giovane e sana realtà, in un meraviglioso luogo della città di Bari, possa continuare ad esistere e ‘fare rumore’.
L’Orchestra, si è già esibita in diverse occasioni, con la sorprendente ovazione di un numeroso pubblico, meravigliato per “finalmente vedere i nostri figli realizzare un qualcosa ch’è bene per loro stessi e per la città che abitano e vivono”. La musica, a differenza di ciò che insegnano i cattivi ‘maestri’ in tv, la si deve studiare, e quando è frutto di sacrificio, passione e volontà, diventa anche possibilità di lavoro. Perché fra gli altri obiettivi del Progetto, vi è anche la possibilità che questi studenti possano diventare professionisti musicisti, e suonare in occasione di eventi culturali, feste religiose e lì dove si presenti la possibilità di esibirsi. Già nel corso degli ultimi mesi, in Cooperativa, sono arrivate richieste di concerti da parte di parrocchie, associazioni culturali, in occasioni di eventi di diverso genere. Un modo per continuare a credere che un Progetto come questo, cura, fa crescere, offre possibilità, personali e comuni, in rapporto al sentirsi parte di un popolo, cittadini di un Quartiere, che è città, parte integrante di un mondo scolastico, culturale, associativo, che crede nella possibilità dell’Arte come strumento privilegiato di integrazione. Un grosso contributo, in questi mesi, l’hanno offerto la sensibilità e la grande passione educativa di due donne, due dirigenti scolastiche, suor Anna Rizzuto e Antonella Iacobone, mettendo a disposizione i locali della scuola e il personale ausiliario, gratuitamente, e affidandoci i loro appassionati studenti”.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu