23 Aprile 2025 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Lecce, inaugurata la Chirurgia Pediatrica del “Fazzi”: il Polo Pediatrico del Salento prende forma

Fondamentale il contributo di Tria Corda e della rete sociale “SOLO x LORO – Insieme per il Polo Pediatrico”, che hanno raccolto i fondi destinati all’acquisto degli arredi delle stanze di degenza

La Sanità a misura di bambino. Con l’inaugurazione ufficiale della Chirurgia Pediatrica del “Vito Fazzi”, già attiva da qualche giorno, il Polo Pediatrico del Salento prende forma.

“Due anni fa avevamo promesso all’Associazione Tria Corda e all’intero territorio che avremmo posto rimedio ad una lacuna terribile della Sanità salentina: la mancanza di un reparto di Chirurgia Pediatrica presso l’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce – ha dichiarato Michele Emiliano, governatore della Regione Puglia -. È stata una promessa faticosa e complicata perché abbiamo accorpato qui tutte le energie della provincia per dare a questo hub di secondo livello il massimo delle possibilità di cura immaginabili e naturalmente essere arrivati alla fine di questo percorso, nonostante qualche polemica e molta fatica, ci riempie di gioia. Ciò che stiamo realizzando, con Lecce e con l’autonomia del “Giovanni XXIII” – ha proseguito il Presidente – significa abbattere l’altissima mobilità passiva, alleviare il peso sopportato da pazienti e famiglie. Per questo stiamo creando la Rete Pediatrica della Puglia, che così diventa luogo di risoluzione dei casi più complessi e si conquista una sua identità, magari  con un lavoro comune tra pubblico e privato, come testimonia l’impegno di Tria Corda e Fondazione Mediolanum»”

Oltre ai 15 posti letto della Chirurgia Pediatrica, allestiti al terzo piano, l’Ospedale di Lecce dedica ai bambini i 20 posti letto della Pediatria (comprensivi di Day Hospital), i 10 dell’Oncoematologia Pediatrica (e Day Hospital), i 12 della Neonatologia, più 4 della Terapia Intensiva Neonatale. Quest’ultimi, in base al Piano di Riordino, saranno incrementati rispettivamente a 16 e 10.

“Un progetto complesso e importante – ha sottolineato il Direttore Generale ASL Lecce Ottavio Narracci – che arricchisce e qualifica la nostra offerta sanitaria facendole compiere un deciso salto di qualità. Realizzare il Polo Pediatrico qui a Lecce vuol dire creare un punto di riferimento per tutto il territorio, dotandolo di sub-specialità in grado di dare risposte ai bisogni di tutta la fascia d’età pediatrica. Oggi incastoniamo una tessera importante all’interno di un mosaico che ora ha contorni più definiti e che andrà costruito e perfezionato nel tempo, man mano che il completamento del nuovo DEA consentirà di spostare reparti, liberando così gli spazi necessari per ospitare un Polo Pediatrico che possa essere tale da ogni punto di vista: organizzativo, sanitario e per collocazione logistica». Una prospettiva sottolineata dal direttore della Chirurgia Pediatrica, Carlo Rossi, che ha ricordato i dati dell’attività, «cresciuta da 670 a 780 interventi chirurgici nell’ultimo anno e con oltre 40 operazioni su neonati affetti da malformazioni congenite. Un risultato, che significa un risparmio per la sanità e un sacrificio in meno per le famiglie, reso possibile grazie al personale di tutte le unità operative della nostra ASL”.

Fondamentale il contributo di Tria Corda e della rete sociale “SOLO x LORO – Insieme per il Polo Pediatrico”, che hanno raccolto i fondi destinati all’acquisto degli arredi delle stanze di degenza, allestite in un ambiente confortevole e studiato appositamente per i bambini. Una parte di queste donazioni è il frutto del contributo della Fondazione Mediolanum, attraverso il progetto “Stammi vicino”. 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu