4 Giugno 2023 - Ore
Sviluppo

Futuro e innovazione a Lecce: al via ‘Xoff. Conversazioni sul futuro’ e la quarta edizione di ‘Tedx Lecce’

Circa 100 tra giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, designer, educatori, amministratori pubblici discuteranno e si confronteranno negli oltre 50 appuntamenti

Partirà oggi  a Lecce la quarta edizione di ‘Xoff. Conversazioni sul futuro’, rassegna di conoscenza e innovazione, organizzata dall’associazione Diffondere Idee di Valore. Quattro giorni di workshop, incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, dj set, presentazioni di libri, l’Officina dei Bambini e delle bambine e le Officine del Futuro. Circa 100 tra giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, designer, educatori, amministratori pubblici discuteranno e si confronteranno negli oltre 50 appuntamenti ospitati in una dozzina di location sparse nel centro storico di Lecce. Tra gli ospiti Maria Kanellopoulou, Hozan Ibrahim, Marco Damilano, Fabio Chiusi, Andrea Marcolongo, Stefano Cristante, Bruno Ballardini, Arturo di Corinto, Stefania Maurizi, Dino Amenduni, Antonio Iovane, Alberto Dambruoso, Spinoza, Lercio, Antonio Perdichizzi, Massimo Bray, Massimo Arcangeli, Pierfrancesco Curzi, Riccardo Noury. 

Evento principale della rassegna (unico a pagamento) sarà la quarta edizione di TedxLecce che si terrà sabato 7 novembre (inizio ore 16 – ingresso da 7 a 22 euro – prevendite attive nel circuito BookingShow) al Teatro Politeama Greco di Lecce e che ospiterà diciassette storie sul tema “Revolutionary Roads”. 

Sul palco si alterneranno Angela Sun (giornalista e biologa marina autrice del documentario “Plastic Paradise”), Lirio Abbate (inviato de “l’Espresso”, autore di numerose inchieste giornalistiche sulle mafie e sulle collusioni dei politici con i boss), Ivan Lo Bello (imprenditore siciliano e presidente di Unioncamere, promotore del codice etico che prevede l’espulsione da Confindustria degli industriali che pagano il pizzo), Max Casacci(chitarrista, produttore, compositore e autore dei Subsonica), Andrea Pietrabissa (chirurgo che nel 2000 ha introdotto in Italia la tecnica laparoscopica di prelievo di rene da donatore vivente per trapianto), Marco Rainò(architetto, designer e curatore), Vincenzo Rubano (studente e programmatore informatico) accompagnato sul palco dal suo cane guida Marisol, Giorgio Metta (direttore dell’iCubFacility all’Istituto Italiano di Tecnologia),Sammy Basso (che ha fondato insieme ai suoi genitori l’Associazione Italiana Progeria, patologia da cui è affetto fin dalla nascita), Mariarita Costanza (imprenditrice e direttore Tecnico della Macnil, azienda di Information Technology di Gravina in Puglia), Massimo Moretti (tra i padri di BigDelta, la stampante 3D più grande del mondo), Angela e Micaela Santoro (imprenditrici pugliesi nel settore alimentare, meglio conosciute come #lesantorine). TedxLecce ospiterà anche le performance del Coro delle Mani Bianche della Scuola Musicale del Testaccio, composto da bambini con abilità speciali, affiancato dalla Giovane Orchestra del Salento diretta da Claudio Prima, e degli attori/detenuti della Compagnia Io Ci Provo, diretta dalla regista Paola Leone. Sul palco si concluderà anche la Neturalwalk – raccontata da Casa Netural di Matera – una camminata antropologica, un atto sociale, un incontro tra persone, spesso sconosciute, che decidono di condividere la scoperta di storie e vite, lungo il cammino. Due degli ospiti (Angela Sun e Sammy Basso) saranno anche protagonisti di una “lezione” con gli studenti e le studentesse dell’Istituto Galilei/Costa. Molti dei relatori parteciperanno agli venti di Xoff.

La rassegna sarà Ecofriendly grazie alla collaborazione con Ecofesta Puglia, la certificazione volontaria unica in Italia che interviene per ridurre l’impatto ambientale degli eventi e riconosciuta dal Miur come progetto di innovazione sociale. “Xoff. Conversazioni sul futuro” e TedxLecce aderiscono alla campagna Posto Occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza (postoccupato.org).



© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu