Martedì 6 ottobre prosegue Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, l’anteprima del “Talos Festival. La melodia, la ricerca, la follia”, ideato e diretto dal trombettista e compositore Pino Minafra. Dalle 19 al Palazzetto di Viale Cristoforo Colombo doppio appuntamento gratuito con Bembè Percussion Ensemble e Small Stretch Band.Echi dalle Murge è un concerto per soli strumenti a percussione che nasce dalla instancabile ricerca sul suono e in particolare sul suono delle cose. Il suono è l’anima e lo strumento è il corpo per questo il Bembé Percussion Ensemble dell’associazione “Tra il dire il fare”, ideato e diretto da Tommaso Scarimbolo, si serve di qualsiasi cosa che possa trasformarsi in strumento sonoro. In scena strumenti “colti” a percussione come marimba, vibrafono, tamburi, tamburi africani, campane, campanacci, piatti insieme a strumenti “raccolti” come carta, acqua, ferro, legno, pietra, plastica, plexiglas e tanto altro. La Small Stretch Band è nata a Ruvo di Puglia in seno alla storica banda comunale oggi Associazione musicale “Basilio Giandonato”. Insieme ai ragazzi dal primo giorno è stato scelto e condiviso il motto “Musica fons vitae”, che racchiude la finalità del progetto diretto da Giuseppe Di Bisceglie. Affondando le radici nella tradizionale cultura bandistica ruvese, il gruppo nasce dall’evoluzione adriatica della Bassa banda rubastina fondata nel 1987. Giovanissimi musicisti, affascinati dai timbri bandistici, patrimonio genetico appartenente alle migliori tradizioni di Ruvo,
condividono i propri talenti per crescere insieme, come piccola comunità ancor prima che come musicisti.
Mercoledì 7 ottobre l’anteprima si concluderà (_ore 19 – ingresso gratuito_) sempre al Palazzetto con la Junior Band, formazione giovanile under 16 nata nel 2014 dalla collaborazione delle scuole di musica delle due associazioni “Conturband” di Turi e “Setticlavio” di Noicattaro. L’idea è quella di una band di ragazzi che coniughi musica e movimento, spaziando in un repertorio musicale frizzante e spensierato. La band è curata nella direzione e negli arrangiamenti da Margherita Dipierro. In chiusura Conturband, una street (o marching) band costituita da 15 elementi tra fiati e percussioni. Vanta un curriculum di tutto rispetto, avendo preso parte, dal 2008 ad oggi, ad oltre 600 concerti in tour per tutto il Sud Italia e non solo. Lo scopo principale della band è quello di proporre uno spettacolo divertente e coinvolgente che porti il pubblico ad essere parte integrante dello show, facendolo ballare, cantare e saltare.
Da giovedì 8 a domenica 11 ottobre appuntamento con il Festival Internazionale ricco di grandi ospiti pugliesi, italiani e provenienti da tutto il mondo e con concerti gratuiti pomeridiani in molti luoghi della città e serali nel Palazzetto di Via Cristoforo Colombo (ingresso 6 euro – abbonamento 20 euro). Sul palco, tra gli altri, Fanfara di Tirana, Transglobal Underground, Franco D’Andrea, Barry Guy, Maya Homburger, Hosni Niko Zela e Albanian Iso Polyphonic Choir, Louis Sclavis, Michele Rabbia, Funk Off, MinAfrìc Orchestra, Faraualla, Nicola Pisani, Pasquale Innarella.
© Riproduzione riservata