20 Gennaio 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

#Bifest2017 , presentata a Venezia l’ottava edizione del festival del cinema barese

La rassegna cinematografica sarà dedicata Vittorio Gassman e Dino Risi e si svolgerà dal 22 al 29 aprile 2017

L’ottava edizione del Bif&st- Bari International Film Festival  è stata presentata a Venezia, in occasione della Mostra del cinema. Sono intervenuti gli Assessori alla cultura della Regione Puglia, Loredana Capone, e del Comune di Bari, Silvio Maselli, il vice direttore del Bif&st, Enrico Magrelli, e Maurizio Sciarra, presidente dell’Apulia Film Commission. 

Presente anche il grande attore, regista e produttore Jacques Perrin al quale sarà dedicato un importante tributo su Cinema e Scienza e che durante il festival riceverà il Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence. Il Bif&st, dedicato a Vittorio Gassman e Dino Risi, si svolgerà dal 22 al 29 aprile 2017: le date di fine maggio a suo tempo annunciate sono state modificate in ragione delle date rese note dal Festival di Cannes che terminerà il 27 maggio 2017. Presidente onorario del Bif&st è Ettore Scola, ideatore e direttore Felice Laudadio. Il Comitato di direzione è composto da Angelo Ceglie, Enrico Magrelli, Marco Spagnoli. Questo il programma di massima in preparazione:

 

Le Anteprime internazionali

In questa sezione non competitiva il Teatro Petruzzelli ospiterà alle 21.00 otto grandi film in anteprima italiana assoluta o in anteprima mondiale. Panorama internazionale Verranno presentati in concorso 12 film provenienti da tutto il mondo e presentati al Bif&st in anteprima italiana o internazionale. I film italiani avranno a Bari la loro anteprima mondiale. Una giuria del pubblico, composta da 30 spettatori selezionati e presieduta da una personalità del cinema – italiana o straniera, attribuirà i seguenti riconoscimenti:

• Bif&st 8½ International Award per il miglior regista

• Bif&st 8½ International Award per il miglior attore protagonista

 • Bif&st 8½ International Award per la migliore attrice protagonista.

 

 Lezioni di cinema e “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence”

Otto prestigiose personalità del cinema (registi, attori, attrici sia italiani che stranieri) terranno ogni mattina al Teatro Petruzzelli intorno alle 11.00, al termine di un film da loro diretto o interpretato, una Lezione di cinema. A ciascuna delle personalità invitate sarà dedicato il giorno precedente un minitributo di 3 film e verrà conferito – in serata di gala al Petruzzelli – il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence, riproduzione in platino del celebre profilo di Fellini disegnato da Ettore Scola, realizzato da Monile e Mario Mossa Gioielliere, che costituisce il logo del Bif&st. Al grande attore, regista e produttore francese Jacques Perrin verrà conferito il Premio Fellini del Bif&st 8½ che gli dedicherà un vasto tributo per il ciclo “Cinema & Scienza” (vedi capitolo più avanti).

ItaliaFilmFest

La giuria stabile del Bif&st composta da 9 critici aderenti al SNCCI (Sindacato nazionale critici cinematografici italiani) – Valerio Caprara (Il Mattino), Paolo D’Agostini (La Repubblica), Fabio Ferzetti (Il Messaggero), Francesco Gallo (ANSA), Alessandra Levantesi Kezich (La Stampa), Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), Franco Montini (presidente SNCCI), Federico Pontiggia (Il Fatto Quotidiano e La Rivista del Cinematografo), Silvana Silvestri (Il Manifesto) – attribuirà i seguenti riconoscimenti scegliendo fra i migliori 20 film italiani dell’anno selezionati dal direttore del festival e passati nelle sale o nei festival internazionali da maggio 2016 a marzo 2017, ovvero ancora inediti: Premio Mario Monicelli per il miglior regista; Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore; Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto; Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura; Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista; Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista; Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista; Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista; Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche; Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia; Premio Dante Ferretti per la migliore scenografia; Premio Roberto Perpignani per il miglior montaggio; Premio Piero Tosi per i migliori costumi. Focus su… I premi verranno consegnati una sera dopo l’altra dal 22 al 29 aprile al Teatro Petruzzelli dopo la proiezione al Multicinema Galleria dei film premiati. I vincitori parteciperanno ad un Focus su… quotidianamente condotto da Franco Montini.

 

ItaliaFilmFest – Opere prime e seconde

Una giuria del pubblico, composta da 30 spettatori selezionati e presieduta da una personalità del cinema, attribuirà i seguenti riconoscimenti ai 10-12 film selezionati in concorso prescelti fra le migliori opere prime e seconde dell’anno uscite in sala o passate nei festival internazionali entro marzo 2017, ovvero ancora inediti:

• Premio Ettore Scola per il regista della migliore opera prima o seconda

• Premio Mariangela Melato per il cinema per la migliore attrice protagonista

• Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista Cinema & Scienza.
 In occasione del tributo dedicato al grande attore, regista e produttore Jacques Perrin verranno presentati alcuni film da lui diretti e/o prodotti legati al tema dell’ambiente e della natura che hanno riscosso enorme successo, un successo permanente dovuto alla larghissima diffusione via tv, DVD, Blu-ray. Al termine di ciascuna proiezione si avrà un incontro con alcuni scienziati e grandi divulgatori scientifici:

• LE PEUPLE SINGE di Gérard Vienne, voce narrante di Michel Piccoli, 1989

• MICROCOSMOS: LE PEUPLE DE L’HERBE di Claude Nurisdany e Marie Pérennou, 1996

• LE PEUPLE MIGRATEUR di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, 2001

• OCÉANS di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, 2011

• LES SAISONS di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, 2015 •

 L’EMPIRE DU MILIEU DU SUD di Jacques Perrin e Eric Deroo, 2010.
 Verranno inoltre presentati alcuni lungometraggi interpretati da Jacques Perrin, fra i quali “Il deserto dei Tartari” di Valerio Zurlini, da lui anche prodotto, “La ragazza con la valigia” di Valerio Zurlini, “Zeta, l’orgia del potere” di Costa-Gavras, “Nuovo cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore. E’ allo studio un’iniziativa collegata alla gigantesca questione delle migrazioni dei popoli affrontata in chiave scientifica.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu