4 Giugno 2023 - Ore
Cronaca

Disastro aereo di Capo Gallo, Bari ricorda le 16 vittime

L'Associazione Disastro Aereo Capo Gallo ha organizzato una commemorazione per concludere il progetto 'Il Bosco nel Cielo - Una favola per imparare la Responsabilità'

Sono trascorsi dieci anni dal disastro dell’ATR 72, l’aereo della Compagnia tunisina Tunintair partito da Bari e precipitato nel mare della Sicilia il 6 agosto 2005: morirono 16 persone e rimasero feriti 23 passeggeri.
Per giovedì 6 agosto, giorno del decimo anniversario, l’Associazione Disastro Aereo Capo Gallo 06/08/05 ha organizzato una commemorazione, per ricordare le vittime e per concludere il progetto “Il Bosco nel Cielo – Una Favola per Imparare la Responsabilità”.
Il pomeriggio dedicato al ricordo si articolerà in tre fasi: alle 17 in programma la celebrazione della Santa Messa nella Parrocchia di San Sabino; alle 18 il saluto delle Autorità e la deposizione di fiori nei pressi della stele commemorativa ”Sulle Ali della Memoria”; alle 18:30 il concerto di bambini dell’Orchestra “MusicaInGioco”, diretto dal Maestro Emanuele Manzo.

“Il Bosco nel Cielo – Una Favola per Imparare la Responsabilità” è un progetto avviato dall’Associazione Disastro Aereo Capo Gallo 06/08/05 col patrocinio della Regione Puglia e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bari.
Affiancandosi ad alcune scuole del capoluogo pugliese, l’Associazione – in linea con i propri intenti di divulgare l’importanza del concetto della Responsabilità e della rilevanza delle Conseguenze nel sottovalutarle – ha coinvolto bambini dai 5 agli 11 anni in un progetto mirato a tale scopo, sotto forma di compito-gioco adatto alla loro età.

Il progetto si è svolto in due fasi:
inizialmente, con la collaborazione dei Dirigenti Scolastici e dei Docenti delle
• Scuola dell’infanzia Elisabetta e Chiara AQUARO, Torre a Mare
• Scuola dell’infanzia Eleonora DUSE, Bari San Girolamo
• Scuola elementare Giuseppe GARIBALDI, Bari Libertà
• Plesso elementare DON ORIONE, Bari Japigia
• Scuola secondaria 1° grado Giovanni MODUGNO, Bitetto
• Scuola secondaria 1° grado Nicola ZINGARELLI, Bari Poggiofranco,
è stata divulgata la favola scritta per l’occasione dall’ avvocato Nicky Persico ”Il Bosco nel Cielo – Una Favola per Imparare la Responsabilità”. Dopo averne ascoltato il racconto, ai bambini è stato chiesto di esprimersi con disegni e proprie considerazioni, rendendo loro protagonisti ed illustratori della stessa favola, in seguito edita dall’Associazione a cura di Annamaria Suppa.

Il 6 agosto, in parallelo alla commemorazione del 10o anniversario del disastro, il progetto si conclude con una manifestazione che – non a caso – estende il messaggio di “Responsabilità” e “Conseguenze” dall’ambiente scolastico alla comunità presente. L’ingenua espressione figurata della fiaba, carica di spontaneo sentimento qual è quello dei bambini, si trasforma così in espressione musicale, ossia nel linguaggio universale che unisce ed abbatte le difficoltà di comunicazione tra le generazioni. In questo contesto, un concerto musicale dei bambini dell’orchestra “MusicaInGioco”, diretto dal Mo. Emmanuele Manzo, suonerà musiche del Mo. Andrea Gargiulo ispirate da brani della favola “il Bosco nel Cielo”; voce narrante Marilù Quercia.

© Riproduzione riservata

Altro in Cronaca

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu