30 Aprile 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Ruvo di Puglia, al via il ‘Talos Festival’: mostre e concerti fino al 10 settembre

Michel Godard, John Surman, Evan Parker eMichel Portal tra gli ospiti che arriveranno nel comune pugliese

Michel Godard, John Surman, Evan Parker, Michel Portal, Vincent Peirani, Ihab Radwan, Ernst Reijseger, Peppe Barra, Canzoniere Grecanico Salentino, Faraualla, Roberto Ottaviano, Eugenio Colombo, Dario Cecchini, Nicola Pisani, Livio Minafra, l’Orchestra Sinfonica della città Metropolitana di Bari sono alcuni dei circa 500 ospiti del Talos Festival. Dal 3 al 10 settembre torna, infatti, nel centro storico di Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, una delle manifestazioni pugliesi più apprezzate e conosciute a livello nazionale e internazionale, ideata 25 anni e diretta dal trombettista e compositore Pino Minafra. Talos Festival propone anche quest’anno un articolato programma al fenomeno culturale della banda con concerti, produzioni originali, presentazioni di dischi, masterclass. In programma anche le mostre fotografiche di Enzo Paparella, Raffaele Puce e Maria Pansini e la proiezione del cortometraggio “Tama Kelen – il viaggio che insegna” di Michele Pinto. Grande novità di questa edizione è l’incontro tra musica e danza contemporanea, con le coreografie curate da Giulio De Leo e dalla Compagnia Menhir per regalare un carattere multidisciplinare nella progettualità già ricca del festival.

 

Il festival, organizzato dal Comune di Ruvo di Puglia, gode della collaborazione di una ricca rete di partner che si sono incontrati intorno alla coprogettazione di un importante percorso di rilancio pluriennale del progetto Talos e della sua governance (dopo lo stop del 2016 per una edizione) in occasione della candidatura al nuovo Piano Triennale della Cultura e dello Spettacolo dal vivo della Regione Puglia (il cui Avviso Pubblico è scaduto il 31 luglio). Partner già di questa edizione saranno dunque il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari, l’Associazione Culturale Terra Gialla, l’Associazione Menhir con l’omonima compagnia di danza contemporanea diretta da Giulio de Leo e la cooperativa Doc Servizi. Fondamentale poi il supporto di Camera di Commercio di Bari, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Confcommercio Ascom di Ruvo di Puglia, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e Itel Telecomunicazioni; la collaborazione del Forum GiovanIdee, della rete Ruvo Solidale, dell’associazione Proloco di Ruvo di Puglia e degli sponsor Tipografia De Biase, Cantina di Ruvo di Puglia, Talos Viaggi, Dok Supermercati e Hotel Pineta.

 

Talos Festival è articolato, come da tradizione, in due sezioni: un’anteprima (dal 3 al 6 settembre) dedicata alle esperienze che si sono formate all’interno di istituzioni culturali, conservatori, scuole e molto altro e una sezione internazionale (dal 7 al 10) con grandi ospiti di respiro nazionale e internazionale e alcune produzioni originali realizzate espressamente per il Talos che dimostrano il ruolo di ecletticità, poliedricità e innovazione che la banda può svolgere nel panorama musicale in tutto il mondo.

 

Dal 3 al 6 settembre sul Sagrato della Cattedrale (ore 20 – ingresso gratuito) l’anteprima del festival ospiterà il Concerto per Antonio Summo (giovanissimo musisista ruvese morto nel luglio 2016 nel disastro ferroviario sulla tratta Ferrotramviaria Andria-Corato) con l’Apulia’s Junior Band di Pino Caldarola e Bembè Percussion Ensemble Dýnamai di Tommaso Scarimbolo con il pianista Andrea Gargiulo (3 settembre), l’Orchestra della Scuola Media Monterisi di Bisceglie (4 settembre), Junior Band del Conservatorio Piccinni di Bari diretta da Donato Semeraro (5 settembre), Ensemble di Trombe della Scuola Media di Bari Massari-Galilei diretto da Rocco Caponio e il Complesso Bandistico Atellano diretto da Pasquale Di Muro, in coproduzione con l’Associazione Il Vecchio Sassofonista (6 settembre).

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu