20 Marzo 2023 - Ore
Ambiente

Come riciclare il vetro

Tanti i vantaggi, senza contare il risparmio, ma bisogna stare attenti a come si differenzia

Una efficiente raccolta differenziata del vetro è necessaria affinché questa risorsa sia riciclata in maniera sempre più consistente. I vantaggi sono davvero tanti, al punto che sempre più cittadini responsabili si danno da fare per recuperare bottiglie e barattoli. Il recupero è quasi sempre a cura dell’amministrazione comunale che di solito sceglie la modalità di raccolta più adatta alla realtà urbana locale.

 

Il vetro ripulito, frantumato e rilavorato produce nuove bottiglie e nuovi barattoli. Il suo riciclaggio consente di risparmiare tanta energia necessaria per produrlo. Ciò significa un risparmio equivalente a decine di migliaia di tonnellate di petrolio ogni anno.

 

Il riciclo del vetro è un sistema semplice ed efficace, basato su alcuni semplici regolette:

 

1. Togliere il vetro da sacchetti di plastica o altri contenitori, prima di inserirlo nella campana o nel bidone condominiale: in questo modo si contribuisce a ridurre i costi delle operazioni di selezione, che rendono il vetro pronto al riciclo.

 

2. Non è necessario risciacquare gli imballaggi in vetro prima di differenziarli, ma è molto importante svuotarli da eventuali residui.

 

3. Non è necessario eliminare etichette o altri accessori che non vengono via. Togliere tutto quello che è facilmente asportabile, come i tappi.

 

4. Occhio alla ceramica, il nemico giurato del vetro. Ci sono materiali che sembrano vetro, ma vetro non sono. Il caso più insidioso è quello della vetroceramica (pyrex), la cui assoluta trasparenza trae in inganno l’occhio più esperto.

È però importante ricordarsi di tenere il pyrex, così come i piatti o le tazzine, ‘alla larga’ dal vetro: a causa delle diverse temperature di fusione, è sufficiente un solo frammento di ceramica, mescolato al rottame di vetro pronto al forno, per vanificare il processo di riciclo, dando origine a contenitori destinati irrimediabilmente ad infrangersi.

 

5. Anche il cristallo non va gettato insieme al vetro. Bicchieri e bottiglie in cristallo contengono un’elevata quantità di metalli pesanti, come il piombo, che contaminano il processo di riciclo del vetro.

 

6. Lontane dal vetro anche lampadine, lampade a scarica (neon) e specchi che contengono sostanze pericolose per l’ambiente, assolutamente non compatibili con il riciclo del vetro.

 

 

 




 

 

Campagna di sensibilizzazione della Regione Puglia – Segreteria Generale della Presidenza – Assessorato alla Qualità dell’Ambiente – Progetto di Comunicazione: “I rifiuti non si buttano” ideato, realizzato e prodotto da Antimedia S.r.l. di Bari.

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu