La festa patronale di San Nicola si avvicina e questa mattina il Comune di Bari ha illustrato quali saranno gli eventi e gli appuntamenti previsti per il 7, l’8 e il 9 maggio. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Bari, Antonio Decaro, il direttore artistico del Corteo, Sergio Rubini, il priore della Basilica di San Nicola, padre Ciro Capotosto, gli assessori Silvio Maselli e Carla Palone. Presenti anche gli sponsor che stanno contribuendo attivamente alla realizzazione del corteo, tra cui Nouvelle Esthétique Académie e Banca Popolare di Bari. Sergio Rubini ha definito San Nicola “il Santo di tutti,”, immaginando un Corteo multiculturale e multietnico per rendere omaggio a questa figura amata da popoli e religioni differenti. Per questo motivo alla manifestazione prenderanno parte rappresentati di varie comunità straniere come Ucraina, Russia, Bulgaria, Armenia ed Eritrea, che porteranno le icone votive e intoneranno canti nicolaiani dei rispettivi paesi di provenienza. Il regista e attore originario di Grumo ha spiegato che il Corteo sarà illuminato dalla luce naturale delle fiaccole, quindi l’illuminazione stradale sarà spenta soltanto al passaggio degli attori. Il Corteo partirà alle 19.45 dal Castello Svevo per arrivare fino al Molo San Nicola, dove verrà preso il quadro del Santo Patrono. Per la prima volta il percorso per arrivare alla Basilica sarà diverso: i figuranti percorreranno il primo tratto del lungomare Imperatore Augusto e imboccheranno via Venezia, percorrendola fino alla scaletta della Basilica di San Nicola. Il pubblico non potrà accedere alla Basilica fino al passaggio del Corteo. Dopo l’arrivo, partirà uno spettacolo accompagnato dalla voce di Nabil Salameh, cantante dei Radiodervish, e dal Coro di voci bulgare. La manifestazione si concluderà la consegna del quadro del Santo al priore della Basilica, padre Ciro Capotosto, e al sindaco di Bari. La festa patronale che animerà il capoluogo barese per tre giorni prevede l’allestimento di tre mercatini medievali in piazza Mercantile, strada Palazzo di Città e portico dei Pellegrini. Gli artigiani indosseranno abiti medievali realizzati dal Centro socio-educativo di Bari ed esporranno i propri prodotti. Dal 7 al 10 maggio in largo Giannella, di fronte piazza Diaz, sarà presente “Cibus – il villaggio del gusto barese” dove sarà possibile degustare prodotti tipici del capoluogo pugliese.
© Riproduzione riservata