Presentato dall’Ambasciatore italiano a Mosca Cesare Maria Ragaglini, il sito si propone come un portale dove verranno raccolte tutte le informazioni utili per coloro che vorranno visitare il Belpaese. Dalle località di mare alla montagna. Dai festival alla cucina. Dagli itinerari culturali alle ultime notizie in materia di voli e visti. All’interno delle 127 pagine del portale sono già disponibili oltre 1.100 foto e una sessantina di video.
“Secondo i dati in nostro possesso, nel 2013 si è recato in Italia oltre un milione di turisti. E nel 2014 il numero è destinato ad aumentare – ha commentato l’Ambasciatore -. Il visto in effetti può risultare un ostacolo per l’incremento del turismo. È per questo che i nostri consolati stanno lavorando per rilasciare ai russi visti multi-entrata della durata di uno o più anni. Documenti che consentiranno ai turisti di recarsi nel nostro Paese in qualsiasi momento, anche per periodi più brevi. A settembre 2013 i visti multipli di lunga durata erano aumentati del 150 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E prevediamo che nel 2014 ricopriranno i due terzi dei visti concessi”.
I dati non sono nuovi. Ma fotografano con precisione la direzione che sta prendendo questo settore: 770mila visti rilasciati dai Consolati di Mosca e San Pietroburgo nel 2013; il 22 per cento in più rispetto al 2012; circa 200 euro la spesa giornaliera dei russi in Italia.
Tra i Paesi Brics la Russia è la regina in termini di flussi turistici verso l’Italia – ha dichiarato Domenico Di Salvo, direttore di Enit Mosca – l’Anno del Turismo si propone come un’iniziativa volta a favorire la promozione del nostro territorio, soprattutto delle mete più sconosciute, valorizzando il Made in Italy in Russia”.
Infine, fra le azioni intraprese per promuovere i marchi italiani, anche la carta di debito dell’Anno del Turismo, realizzata da Banca Intesa, grazie alla quale i russi potranno ottenere diversi sconti sui prodotti Made in Italy.
© Riproduzione riservata