28 Aprile 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Bari, ‘Radio Kreattiva’ torna nelle scuole pugliesi: gli studenti affrontano il tema della legalità

Il progetto prevede la costituzione di 10 redazioni radiofoniche scolastiche in scuole secondarie di I grado della città, con presidio dedicato e l'attivazione di 300 beneficiari

Torna a Bari il progetto “Radio Kreattiva”, proposto dall’associazione Kreattiva per sensibilizzare gli studenti baresi sui temi della legalità, diffondere la pratica di cittadinanza attiva e stimolare il protagonismo sociale nelle scuole. Si tratta di un’iniziativa lanciata nel 2005 come sperimentazione proprio a Bari e finalizzata al contrasto non repressivo e preventivo dei fenomeni di criminalità organizzata e della violenza attraverso la formazione dal basso di una cultura dell’antimafia sociale. Attraverso questa rinnovata collaborazione Radio Kreattiva darà, per l’anno scolastico in corso, la possibilità a 10 scuole secondarie di I grado della Città di Bari di integrare le attività scolastiche con un percorso che, attraverso un palinsensto radiofonico costruito dagli stessi studenti, possa educarli alla legalità, all’antimafia sociale e alla responsabilità civica.

Il progetto, che usufruirà di un sostegno economico di 15mila euro, si articolerà in ogni plesso scolastico individuato attraverso l’intervento di un formatore che, in collaborazione con il docente referente del progetto, si occuperà della formazione della classe indicata dal dirigente scolastico. Insieme provvederanno alla costruzione delle attività, scegliendo temi e modalità di produzione di contenuti per la web radio, nonché gli ospiti della comunità territoriale da coinvolgere nelle trasmissioni, basandosi sulle specificità dei beneficiari e del contesto territoriale di riferimento.

Il progetto prevede la costituzione di 10 redazioni radiofoniche scolastiche in scuole secondarie di I grado della città, con presidio dedicato e l’attivazione di 300 beneficiari – speaker diretti e di circa 50 docenti;  un palinsesto radiofonico quotidiano su sito web con comunicazione sui social media; il coinvolgimento di associazioni territoriali, stakeholder che si occupano di queste tematiche e realtà accademiche per favorire lo scambio di competenze tra beneficiari di vari progetti attivi;  la pubblicazione del lavoro su testate giornalistiche e scientifiche e la divulgazione dei podcast su radio in etere; la promozione di 10 azioni di guerrilla comunicativa; l’organizzazione di una maratona radiofonica finale.

La radio online (www.radiokreattiva.net) seguirà una programmazione settimanale e trasmetterà le trasmissioni principali dal lunedì a sabato, in una fascia oraria pomeridiana (ore 16-18) e serale (ore 19-21), che rappresentata quella più ascoltata dagli adolescenti. La domenica, invece, andrà in onda un concentrato delle trasmissioni settimanali.

 

“Siamo contenti di riprendere una collaborazione storica riportando a Bari uno dei progetti più efficaci, proposti per la crescita dei ragazzi delle nostre scuole – commenta Paola Romano – e non vediamo l’ora di ascoltare le trasmissioni dei giovani studenti. Peraltro, Radio Kreattiva, che è anche la prima web radio scolastica antimafia in Italia, nel 2005 è nata anche grazie alla volontà dell’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari, riuscendo ad imporsi nel tempo a livello nazionale. Nel 2015, infatti, è stata valutata miglior modello di inclusione dei minori e di coinvolgimento sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dall’Autorità garante minori Nazionale, che ha voluto replicare questa esperienza su tutto il territorio nazionale. Nelle passate otto edizioni baresi, il progetto è riuscito a coinvolgere circa 4.000 alunni e 60 docenti, a realizzare oltre 1.500 trasmissioni radiofoniche e ad organizzare 40 iniziative territoriali. Quindi, ci è sembrato più che opportuno proseguire su un percorso educativo e formativo valido, che prevede la costituzione dal basso di 10 redazioni composte da ragazzi di 10 scuole, un’azione perfettamente in linea con il nostro programma di mandato”.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu