11 Luglio 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo / Turismo

La Basilica di Santa Croce a Lecce

Una delle massime espressioni del Barocco leccese

La Basilica di Santa Croce, a Lecce, insieme all’attiguo ex convento dei Celestini, costituisce la più elevata manifestazione del Barocco leccese. 

 

Esternamente è conosciuta ai più, ma il suo interno è altrettanto affascinante. Vanta una struttura a croce latina e le volte delle navate sono sorrette da due ordini di colonne: in tutto 18. La navata maggiore è coperta da un sontuoso soffitto a cassettoni in legno di noce con dorature, mentre le navate laterali sono sormontate da volte a crociera. Molto bella la cupola che s’innalza decorata con festoni di foglie d’acanto, angioletti e motivi floreali. Nel presbiterio si può ammirare l’abside, l’attuale altare maggiore di epoca settecentesca fu prelevato nel 1956 dalla chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo.Lungo le navate si aprono 7 profonde cappelle per lato al cui interno si trovano splendidi altari riccamente decorati.

 

Qui un filmato della Basilica per poterla apprezzare in tutta la sua bellezza.  


                                                    



Regione Puglia – Sezione Internazionalizzazione – Progetto finanziato ai sensi del Piano 2020 previsto dalla legge regionale 11 dicembre 2000, n. 23 “Interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo”.  

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Altri Articoli di

Menu