“Ho tanti ricordi dell’infanzia legati alla pastiera, il profumo dei canditi, della frolla cotta, della gioia che vivevamo in casa al momento della preparazione. Ogni casa preparava sei, sette pastiere. Due si tenevano e le altre si regalavano. Si apriva una vera e propria gara su quale fosse la più buona, perché ogni famiglia, pur nel rispetto della tradizione, aveva i suoi segreti per la preparazione. La ricetta che vi propongo è quella della mia mamma Emma, lasciata a me e alle mie sorelle Annita e Rita. Oggi arrivata alle mie nipoti. Un procedimento semplice, ma molto armonioso che mi piace condividere.
Ricetta e dose per 12 persone:
PER IL RIPENO:
500 gr di grano cotto (si può acquistare di quelli confezionati nel barattolo di vetro)
350 gr di ricotta
400 gr di zucchero
5 uova
150 gr di canditi
1 bustina di vanillina
1 pizzico di cannella
1 cucchiaio di aroma di fiori d’arancio
PER LA PASTA FROLLA
500 gr di farina
170 gr di burro
200 gr di zucchero
2 uova intere + 1 tuorlo
1 bustina di vanillina
PROCEDIMENTO
In un recipiente amalgamare bene la ricotta passata prima al setaccio con 200 gr dello zucchero totale. Successivamente, con i restanti 200 gr di zucchero mescolare i tuorli delle 5 uova. I bianchi, che avremo separato in un terzo contenitore invece, li lasciamo riposare in frigo e alla fine li monteremo per unirli al composto.
Mentre ci occupiamo dei due composti facciamo bollire il grano con del latte e lo lasciamo riposare e raffreddare a temperatura ambiente.
Per la pasta frolla impastare la farina setacciata con il burro, le uova, lo zucchero e la vanillina, formare una palla da avvolgere in una pellicola per lasciarla riposare in frigorifero per una mezzoretta.
Il procedimento finale è molto semplice. Dopo aver imburrato la teglia e rivestito con uno strato di pasta frolla, montiamo i bianchi che avevamo riposto in frigo. Uniamo il grano al composto a base di ricotta, allo zucchero mescolato alle uova e ai bianchi montati a neve. Aggiungiamo i canditi e l’aroma di fiori d’arancio e amalgamiamo delicatamente in modo che sapori e profumi diventino tutt’uno.
Versiamo l’impasto nella teglia e decoriamo la parte superiore con le caratteriste strisce di pasta frolla.
A questo punto cuocere la pastiera in forno preriscaldato a 180° per 1 ora circa.
Lasciare raffreddare la pastiera e spolverare di zucchero a velo prima di servire.
© Riproduzione riservata