Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico provinciale, del Politecnico di Bari, del CONI e della Regione Puglia, domani, 3 dicembre, ore 9.00, nell’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico (campus universitario), il CIP – Comitato Italiano Paralimpico (ex Federazione Italiana Sport Disabili), in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “Disabilità e sport. Un percorso senza limiti e senza età: gioco, riabilitazione, salute, agonismo”. L’iniziativa coinvolgerà anche le scuole di Bari e provincia in collegamento streaming.
Protagonisti della mattinata saranno atleti con disabilità, vincitori di titoli nazionali ed internazionali, che attraverso i videoclip realizzati dalle federazioni sportive della Provincia di Bari, racconteranno come si possano raggiungere obiettivi di qualsiasi tipo nonostante le difficoltà. Dalla vela al calcio, dal basket al nuoto, dall’atletica alla scherma: ognuno di loro, ogni giorno, vince una medaglia, grazie alla tenacia che applica in ambito scolastico, nei centri di riabilitazione e nella società.
In modo semplice e veloce, con interviste ed interventi degli atleti, dei tecnici e dei professionisti presenti, si parlerà di abilità e di disabilità, promuovendo così le pari opportunità, l’inclusione sociale, e allontanando ogni forma di discriminazione, alla luce dei principi enunciati nella Convenzione internazionale per i diritti delle persone con disabilità.
La tavola rotonda, moderata da Francesco Manfredi, delegato provinciale CIP, sarà improntata sul cambiamento culturale di cui gli studenti si faranno portavoce. A tal fine prenderanno parte ai lavori il Rettore del Politecnico Bari, Eugenio Di Sciascio e il Dirigente Ufficio Scolastico provincia di Bari, Giuseppe Silipo.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale del Politecnico webtv.poliba.it.
Per l’occasione sono state informate tutte le Scuole di Bari e provincia, che potranno collegarsi, nel corso della trasmissione, con la possibilità di intervenire in diretta telefonica o attraverso la messaggistica WhatsApp, porgendo le loro domande ai relatori.
© Riproduzione riservata