6 Dicembre 2023 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Salento, la Regione potenzia il servizio bus: 36 nuove corse tra Lecce, Otranto, Gallipoli e Santa Maria di Leuca

Il governatore Emiliano: 'Il tavolo sul trasporto pubblico nel Salento diventa permanente'

 Il potenziamento e l’integrazione modale dei servizi di trasporto nel Salento sono stati al centro di un incontro tra il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, gli assessori regionali ai Trasporti Antonio Nunziante ed al Turismo Loredana Capone,  il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e il presidente della provincia Antonio Gabellone e i rappresentanti di Aeroporti di Puglia, Ferrovie Sud Est, Ferrovie Italiane e Pugliapromozione. 

Il Piano di potenziamento riguarda tre linee già esistenti delle FSE:

 

–      Linea Adriaca (Lecce, Maglie, Otranto), 

–      Linea Centrale (Lecce, Galatina, Casarano, Santa Maria di Leuca) 

–      Linea Ionica (Lecce, Galatone, Gallipoli) 

 

 Su queste tratte a partire da sabato 5 agosto e fino al 9 settembre sarà garantito:

– un potenziamento del numero delle corse raccordate ai bus sostitutivi del servizio ferroviario, in alcuni tratti in manutenzione,

 –  una estensione del servizio al sabato e alla domenica.

 

 Le corse aggiuntive saranno dieci di andata e dieci di ritorno sulla linea Adriatica, cinque di andata e cinque di ritorno sulla linea Centrale e  tre di andata e tre di ritorno sulla linea Ionica. In tal modo si risponde alla esigenza di rafforzare i collegamenti nel periodo di maggiore congestione delle aree turistiche della costa salentina, favorendo il rapporto fra aree interne e marine, fra i borghi dell’entroterra come Galatina, Galatone, Casarano, Presicce e il mare verso Gallipoli, Nardò, Otranto fino a Santa Maria di Leuca.

 

“Il grande afflusso turistico verso Lecce e il sud Salento – ha detto Emiliano in conferenza stampa, al termine della riunione – ci ha messo di fronte ad una serie di necessità che hanno trovato rapidamente una risposta. Oggi tutti insieme, al Tavolo sulla mobilità di Lecce che, annuncio, diventerà permanente, abbiamo deciso un potenziamento del trasporto pubblico su gomma che parte da Lecce per arrivare nel sud Salento in modo da sostenere anche una diminuzione del servizio di Ferrovie Sud Est su alcune linee che erano state interrotte per manutenzioni straordinarie improvvise”.

 “Questo potenziamento è avvenuto a costo zero, quindi all’interno delle disponibilità di contratto delle Ferrovie Sud Est ed è una prima risposta al successo turistico che, in modo particolare nel 2017, si sta verificando in tutta la Puglia ed anche in Salento. Per riesaminare tutto il sistema del trasporto pubblico salentino, abbiamo costituito un tavolo permanente di discussione che proseguirà con un incontro tra me, le strutture regionali e tutti i sindaci, che si svolgerà tra fine agosto e inizi di settembre”.

 A proposito poi della elettrificazione della linea e della costruzione della metropolitana di superficie del Salento, il Presidente ha ribadito la volontà della Regione: “Nel patto per il Sud – ha detto Emiliano – sono previsti 130 milioni per la metropolitana di superficie del Salento. Su questo progetto FSE ha evidenziato delle perplessità, ritenendo questa spesa superflua. Noi invece continuiamo a pensare che l’elettrificazione della linea e la costruzione della metropolitana sia un fattore identitario e di mobilità sostenibile che continua ad essere indispensabile. La discussione è aperta e la Regione è molto determinata a cogliere il risultato che si era prefissato”.

 Per quanto riguarda infine la nuova gestione delle Ferrovie Sud Est, Emiliano ha detto che “al di là delle visioni diverse che possono esserci tra Regione e ente gestore del servizio e della linea, i rapporti con le nuove FSE sono ottimi e forti, consapevoli dello sforzo che stanno facendo per risanare le ferite all’etica, alla buona gestione, all’efficienza e anche alla sicurezza, che erano state inferte dalla vecchia gestione. Mi auguro – ha concluso Emiliano con riferimento alla passata gestione –  che la magistratura trovi immediatamente i responsabili e che li punisca severamente”.

 “Riunirci insieme con le istituzioni locali è fondamentale per affrontare i problemi della mobilità – ha detto l’assessore ai Trasporti Antonio Nunziante –  a partire da quella salentina che in questo particolare momento vive, come il resto della Puglia, un fortissimo incremento turistico. E’ un metodo di lavoro che intendiamo portare avanti per tutti le altre aree della regione. Ci aspetta una programmazione importante sui piani di bacino che riguardano specificatamente i territori”.

 Il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini ha sottolineato “quanto sia importante mettersi intorno ad un tavolo che si occupa di mobilità nel Salento. Occorre garantire il diritto di cittadinanza per chi vive tutto l’anno il Salento e anche i servizi per chi viene qui per turismo. Il nostro impegno è quello di alzare l’asticella della qualità dei servizi. Questo è il lavoro che ci attende. Mi rimbocco le maniche e mi metto a disposizione”.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu