Pioggia e vento stanno imperversando dal tardo pomeriggio di ieri su tutta la Puglia mettendo in ginocchio il versante occidentale della provincia di Taranto, soprattutto nei comuni di Castellaneta Marina e Ginosa già duramente colpiti nell’alluvione del 7 ottobre scorso.
A Castellaneta, in particolare, l’amministrazione comunale segnala allagamenti sulla strada statale 7, in località ‘Madonna del Carminè (interessato un tratto di 600 metri), la strada provinciale 13 (per circa km 3 a partire dall’intersezione con la statale 7), e altre strade provinciali con tratti di asfalto divelti dall’acqua. A Ginosa è crollato un muretto in via Bainsizza e si segnalano allagamenti nei campi e in alcune contrade del litorale; le strade sono percorribili a velocità moderata.
Solo per precauzione a Brindisi è avvenuta l’evacuazione di 8 persone e sono stati segnalati allagamenti diffusi con viabilità critica a Fasano. La pioggia è stata intensa nella zona Gioia del Colle, Noci, Putignano, Castellana (provincia di Bari ndr).
Anche nei territori della Murgia barese e lungo la fascia ionico-salentina della Puglia, piogge forti e disagi. Ma la situazione resta comunque sotto controllo. A Gravina in Puglia (Bari) tre braccianti agricoli, che stamani si erano incautamente avventurati nei loro poderi, sono stati soccorsi dalla Polizia municipale e dai vigili del fuoco.
Nel Salento allagamenti e danni, ma non ingenti, soprattutto sul litorale di Gallipoli. Ieri sera invece, a causa del maltempo, due voli sono stati dirottati dall’aeroporto di Brindisi su quello di Bari Palese.
A Bari vicino al castello svevo e nei pressi della Fiera del Levante, alcuni alberi sono caduti sul lungomare per le forti piogge e vento che da ieri sera sferzano il capoluogo. Gli alberi hanno letteralmente divelto la pavimentazione.
Infine, a causa di detriti e fango sul manto stradale, è stato provvisoriamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 89 «Garganica» tra Vieste e Valico del Lupo, in provincia di Foggia. Lo rende noto l’Anas. Il traffico è stato deviato al momento sulla strada litoranea.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione ‘VAI Anas Plus’, disponibile gratuitamente in «App store» e in «Play store». Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.
© Riproduzione riservata