Sabato 4 e domenica 5 marzo si vota il Libro dell’anno e il Lettore dell’anno.
Seggi sparsi in cinquanta comuni pugliesi e in circa cento luoghi tra librerie, biblioteche e scuole; 35 i libri candidati, a maggio la premiazione.
“La Puglia continua ad investire nelle politiche della promozione della lettura – afferma l’Assessore Regionale all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone – e la Regione è al fianco dei Presìdi del libro così come a tutte quelle realtà che attraverso le iniziative culturali favoriscono la crescita del nostro territorio. Il Premio è un prezioso esempio, unico nel suo genere, che muove conoscenza in tutto il territorio pugliese. L’iniziativa è coerente con le azioni di sostegno del sistema delle biblioteche civiche che la Regione ha avviato con il progetto Community Library il cui bando di attuazione sarà pubblicato nelle prossime settimane”.
La prima edizione del Premio vede un’intera regione mobilitarsi per scegliere il Libro dell’anno e il Lettore dell’anno. Nel primo fine settimana di marzo, in occasione della votazione, si avvicenderanno in Puglia gran parte degli scrittori e delle scrittrici candidati, protagonisti di cinquanta iniziative sparse da Nord a Sud, su tutto il territorio pugliese.
E’ la prima volta in cui in un premio letterario sono i lettori i protagonisti, infatti, sono stati proprio loro, attraverso i gruppi dei presìdi, ad aver scelto a fine novembre 2016 il libro da candidare. Ogni presidio ha scelto tra tutti i libri di autori italiani, pubblicati da settembre
“Avvicinare i lettori in libreria e in biblioteca è uno degli obiettivi del premio –commenta la Presidente dell’Associazione Presìdi del Libro Anna Maria Montinaro – ma l’adesione dei tanti Presìdi rappresenta di per sé una vittoria considerato che ogni singola candidatura è frutto di una discussione largamente condivisa durante le fasi preliminari del concorso”.
Le tante librerie, biblioteche e scuole che hanno aderito al premio ospiteranno la votazione con tanto di urna e scheda elettorale – è possibile votare in 86 luoghi – si può votare anche in forma anonima, la preferenza diventa nominale qualora il lettore, in via facoltativa, volesse esprimere la motivazione partecipando quindi al premio del Lettore dell’anno.
Il “Libro dell’anno” sarà promosso nei circuiti della grande rete dei Presìdi del libro (più di
© Riproduzione riservata